REGNO DI SARDEGNA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | -, CAVALLINI - Regie Patenti del 7/11/18, primo annuncio. | - | 50 | |||
![]() | 1818-19, CAVALLINI - Manifesti Camerali. I 2 manifesti con le riproduzioni in verde azzurro e a secco. | 800 | 120 | |||
![]() | 1818-19, CAVALLINI - Manifesti Camerali. I 2 manifesti con le riproduzioni in verde azzurro e a secco. | - | 175 | |||
![]() | 1818-19, CAVALLINI - Manifesti Camerali. I 2 manifesti con le riproduzioni in verde azzurro e a secco. | 800 | 120 | |||
![]() | * | 1825, CAVALLINI, 50 centesimi (3A), impronta tipografica in azzurro, all'interno di foglio doppio usato dall'Amministrazione delle Regie Poste e spedito a Noli il 12/9/25 senza valore di affrancazione. Impronta molto ben impressa. | - | 300 | ||
![]() | * | 1820, CAVALLINI, 15 c. stampa a secco (4) da Pinerolo per Torino. | 130 | |||
![]() | * | 1820, CAVALLINI, 15 c. stampa a secco (4) da Roletto per Grugliasco, 10/9/21, piega e piccolo foro. Da esaminare. | 75 | |||
![]() | * | 1820, CAVALLINI, 25 c. stampa a secco (5) mezzo foglio nuovo. | - | 150 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero (1) annullo a rombi, quattro margini bianchi completi. (Cert. Oliva). | 2.850 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero (1), tre grandi margini. (Cert. A. Diena). | 2.850 | 500 | ||
![]() | * | 1852, 5 c. nero, II riporto (1), usato isolato su lettera da Torino per città in data 3 maggio 1852. La lettera originariamente scritta a Cagliari fu con ogni probabilità trasportata privatamente a Torino e qui impostata con l'evidente scopo di risparmiare 10 centesimi. Indirizzo cancellato. (Cert. Sorani). | 23.500+ | 1.700,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 20 c. azzurro (2) con ottimi margini. | 250 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1851, 20 c. azzurro (2) annullo a rombi, grandi margini. (G. Oliva). | 250 | 45 | ||
![]() | « | 1851, 20 c.azzurro scuro (2a) I tiratura, fresco ben marginato e con gomma piena. (A. Diena - Cert. Oliva). | 12.500 | 2.500,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 20c. azzurro scuro (2b) ben marginato. (G. Oliva). | 250 | 45 | ||
![]() | ¤ | 1851, 20 c. azzurro scuro (2b) ben marginato. (Chiavarello). | 250 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1851, 40 c.rosa (3) appena corto in alto a destra, ma fresco e vivo nel colore e con annullo nitido. | 5.500 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1851, 40 c.rosa (3) difettoso, con tre margini bianchi. | 5.500 | 250 | ||
![]() | * | 1853, 40 c.rosa + 40 c.rosa + 20 c.azzurro (2+3+3) su lettera da Nizza Marittima diretta in Scozia il 30 marzo 1853. Molto interessante per la destinazione, perfetto il 40 cent.al centro dell' affrancatura, qualche margine corto negli altri due. (Cert. R. Diena) | 40.800 | 5.000,00 | ||
![]() | ¤ | 1851, 40 c.rosa carminio (3b) quattro margini bianchi e annullo leggero. (Em. Diena - Cert. Bottacchi - Cert. Raybaudi). | 6.500 | 1.300,00 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c.verde (4) fresco, margini grandi da ogni lato e bordo di foglio a destra, annullato con bollo di Genova. (G. Oliva). | 1.750 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c.verde (4) fresco, ben marginato, non tosato al margine sinistro, annullato con bollo a doppio cerchio di Vico Canavese. (Cert. Caffaz). | 1.750 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c.verde (4) ben marginato. (G. Oliva). | 1.750 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c.verde (4). (E. Diena. A. Diena). | 1.750 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c.verde (4) ben marginato, aderente al frammento originario. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | 1.750 | 250 | ||
![]() | y | 1853, 5 c. verde (4) tre margini molto grandi, frammento annullato nitidamente "Intra" il 20/7/54. (Cert. E. Diena). | 2.100 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c.verde (4) coppia fresca e marginata con bollo di Chambery 18/4/54. Margine di foglio a sinistra.(Cert. A. Diena). | 3.650 | 500 | ||
![]() | « | 1853, 20 c.azzurro (5) fresco e con piena gomma. Rarità. (A. Diena - Cert. Oliva-Cert. Bottacchi). | 21.000 | 4.250,00 | ||
![]() | ¤ | 1853, 20 c. azzurro (5) angolo inferiore destro, annullo di Verbano. | 50 | |||
![]() | ¤ | 1853, 20 c. azzurro (5) non tosato a sinistra, margini grandi da ogni lato. | 200 | 50 | ||
![]() | * | 1854, Seconda emissione, 20 c.azzurro (5) fresco e ben marginato su lettera da Novi il 26/7/54.(G. Bolaffi - E. Diena - Raybaudi). | 700 | 200 | ||
![]() | * | 1853, 20 c. azzurro (5) su lettera da Cagliari per Oristano, novembre '53. Non comune uso interno nell'isola. (Cert. Sorani). | 700 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) con annullo (parziale) di Mosso S. Maria (p.6). | 1.400 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa (6a). (Cert. Raybaudi). | 1.750 | 270 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). (A. Diena). | 1.400 | 270 | ||
![]() | y | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) su piccolo frammento da Pinerolo, 23/1/56 con a lato timbro svizzero di Cavigliano, in transito o in arrivo. Molto bello. (Cert. Sorani). | 1.650 | 450 | ||
![]() | y | 1857, 40 c.rosa (6a) con margini molto grandi da tutti e quattro i lati, annullato "Valenza 27/1/57" su grande frammento. (G. Oliva). | 2.100 | 350 | ||
![]() | («) | 1853, Prove II emissione, 3 valori da 20 c., in azzurro, rosa e avorio su differenti tipi di carta. (Raybaudi). | - | 280 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c.verde giallo (7) fresco, eccezionale marginatura. (Cert. Raybaudi). | 850 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c.verde giallo (7) coppia orizzontale annullata con bollo di Stradella. (Cert. E. Diena). | 1.850 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c.verde azzurro (7a) molto ben marginato, annullato Torino 11/9/54. | 1.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1854, 20 c. azzurro (8) ben marginato e con filetto di riquadro in basso. (G. Oliva). | 60 | |||
![]() | ¤ | 1854, 20 c. azzurro (8) ben marginato. (A. Diena). | 185 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1854, 20 c. azzurro (8) ampi margini. (E. Diena). | 185 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1854, 20 c. azzurro : 4 esemplari di ottima qualità per marginatura ed annullamento (8-8-8c-8d). | 830 | 150 | ||
![]() | y | 1853, 20 c. azzurro (8), bordo a destra, su frammentino. | 225 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1854, 40 c. rosso mattone (9). (A. Diena. Cert. B. S. Oliva). | 4.000 | 800 | ||
![]() | ¤ | 1854, 40 c. rosso mattone chiaro (9b) annullo nitido Nizza Marittima. (Cert. Oliva). | 4.000 | 800 | ||
![]() | y | 1854, 40 c.rosso mattone (8) esemplare freschissimo con tre margini grandi ed uno rasente che appena tocca il cartiglio, annullato "Spezia " 20/8/56 su frammento grande che mostra il transito di Sarzana e l'arrivo a Livorno (rosso). (Cert. L. Gazzi). | 4.750 | 300 | ||
![]() | ««/« | 1854, Non emessi, 3 valori cpl. freschissimi e molto ben marginati (10/12). Il valore da 5 c. non tosato in basso. | 5.275 | 1.000,00 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 3 valori cpl. (10/12). (Em. Diena - A. Diena). | 5.275 | 750 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 20 c. indaco (11). (Cert. Avi). | 1.250 | 150 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 20 c. indaco coppia di cui uno senza effigie (11c). (Cert. Sorani). | 5.250 | 1.000,00 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 20 c. indaco + 40 c. rosso mattone (11-12), freschi. (Cert. Carraro). | 1.525 | 500 | ||
![]() | y | 1855, 5 c. verde pisello (13c) coppia orizzontale corta a sinistra e sfiorata in un punto a destra + 40 c. vermiglio (16a) su piccolo frammento da Chambery del 5 ottobre 1855. Non comune. (Cert. Sorani). | - | 800 | ||
![]() | * | 1856, 5 c.verde smeraldo (13d) isolato su lettera da Novara per Stradella il 17/6/56. Quattro margini molto grandi, splendido. (Renato Mondolfo). | 3.000 | 750 | ||
![]() | * | 1856, 5 c. verde smeraldo (13d) su circolare (avviso di passaggio) da Asti per Casale, 4/9/56. | 3.000 | 500 | ||
![]() | * | 1857, 5 c.verde mirto (13A) coppia orizzontale su circolare del 26 luglio 1857 da Voghera a Breme. (Cert. Raybaudi). | 4.800 | 800 | ||
![]() | * | 1857, 5 c.verde mirto scuro (13Ab) striscia di tre su fresca lettera da Genova per Napoli il 20/4/57. (A. Diena). | 12.750 | 1.000,00 | ||
![]() | * | 1858, 5 c. verde giallo (13Ad) isolato su circolare a stampa da Torino per Susa il 14/9/58, qualità impeccabile. (G. Bolaffi). | 1.200 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1857, 5 c.verde giallo scuro (13Ae). | 300 | 140 | ||
![]() | ¤ | 1859, 5 c.verde giallo brillante (13B) grandi margini. (G. Oliva). | 300 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1859, 5 c. verde giallo (13Ba). (Sorani). | 300 | 50 | ||
![]() | y | 1859+, 5 c.verde giallo (13Ba) tre margini molto grandi, su piccolo frammento. | 350 | 50 | ||
![]() | * | 1859, 5 c. verde giallo (13Ba) quattro esemplari corti di margini su piego da Torino, 20/8/59, spedito sottofascia (non è rimasta la destinazione). | - | 50 | ||
![]() | « | 1861, 5 c.verde oliva (13C) piena gomma. (A. Diena). | 550 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1861, 5 c.verde oliva grigiastro (13Cb) coppia verticale. (A. Diena - G. Oliva). | 600 | 100 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. verde oliva (13C) striscia orizzontale di 3 su busta da Messina per Napoli, 19/11/63. (Cert. Raybaudi). | - | 400 | ||
![]() | * | 1863, 5 c.verde scuro (13E) striscia orizzontale di tre, con francobolli asimmetrici, su lettera da Crotone per Cosenza il 23/12/63. Raro l'uso tardivo. | - | 400 | ||
![]() | « | 1858, 10 c.terra d'ombra (14) molto fresco. (A. Diena - G. Oliva - Cert. E. Diena). | 900 | 180 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. verde + 10 c. bistro (13Ea+14) su lettera da Milano per Brescia, 31/5/63. (Sorani). | - | 50 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 c.bruno chiaro rosaceo (seppia) (14Ad) annullato con griglia pontificia. (Sorani). | 750 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1860, 10 c.bruno nerastro (14Bb) ben marginato. (Cert. Bottacchi). | 1.500 | 300 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. grigio olivastro chiaro (14C) coppia su piccola busta listata a lutto da S. Pier d'Arena per Firenze l'8/8/61. (G. Bolaffi). | 600 | 100 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. oliva brunastro scurissimo (14Cbb) su lettera da Greve per Montepulciano, con parte dell'indirizzo ritagliato. Insieme molto fresco. (Cert. Sorani). | 3.900 | 750 | ||
![]() | « | 1861, 10 c. grigio bistro chiaro (14Cc). Molto bello. (G. Oliva). | 250 | 65 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. grigio bistro chiaro (14Cc) 2 esemplari su lettera da Pisa per Firenze, 20/8/61. Interessante. (G. Oliva). | 420 | 125 | ||
![]() | « | 1861, 10 c. grigio bistro scuro (14Cf). | 400 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1861, 10 c. 4 esemplari: (14C-14Ca-14Cc-14Cea) tutti firmati e classificati da Raybaudi. Inoltre (14Dg) su piccolo frammento. | 485 | 100 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro oliva (14D) 2 esemplari ben marginati su lettera da Massa Carrara per Livorno, 4/9/62. | - | 50 | ||
![]() | « | 1862, 10 c. oliva chiaro (14Db) fresco esemplare. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | 5.000 | 1.000,00 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. oliva chiaro (14Db) annullato con bollo muto di Montepulciano su lettera per Firenze il 2/4/62. (E. Diena - Cert. Sorani). | 1.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1862, 10 c. giallo olivastro (14Dc) splendido, freschissimo e con gomma integra. (E. Diena - Cert. Raybaudi). | 5.000+ | 1.000,00 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. verde scuro (13D) + 10 c. arancio rossastro (14Dh) su lettera da Canelli per Asti, 2/7/63. | 445 | 75 | ||
![]() | « | 1863, 10 c. bistro (14E), esemplare con vistosa piega di carta originale. (A. Diena). | - | 50 | ||
![]() | * | 1863, 10 c. bistro (14E) striscia verticale di tre su lettera da Crotone per Cosenza il 14/8/63. (Cert. Raybaudi). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1863, 5 c. (13E) + 10 c. (14E) entrambi in blocco di 6. | - | 25 | ||
![]() | ¤ | 1861-62, 10 c., 20 esemplari con varietà di tinte, annulli toscani. Da esaminare. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1861-63, 2 esemplari in fogli di 50 senza margini: (13Ea - 14E) + l'1 c. (19) in blocco di 40. | - | 250 | ||
![]() | * | 1855, 5 c. verde smeraldo (13d) + 20 c. cobalto (15), entrambi in coppia, su lettera da Nizza Marittima 14/10/55 per Parigi. Qualche piccolo difetto, ma rara. (Cert. E. Diena). | 17.500 | 1.500,00 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) corto a destra su lettera da Torino per Genova, 5 ottobre 1855. | 2.250 | 100 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Genova, 16 ottobre '55. Da esaminare. | 2.250 | 150 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Genova, 19 ottobre '55. Da esaminare. | 2.250 | 200 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Genova per Torino, 21 ottobre '55. Da esaminare. | 2.250 | 200 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) corto a sinistra su lettera da Genova per Casale, 26 novembre 1855. | 1.600 | 100 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Genova, 6 dicembre 1855. | 1.100 | 225 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) 2 esemplari uno corto a sinistra su lettera da Torino per Casale, 16 dicembre '55. | 2.200 | 200 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. celeste vivace (15h) timbrato a Genova, 29/8/56, su lettera per Savona, con a lato lineare rosso "SARDEGNA". Ottima qualità. (Bottacchi). | - | 350 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. azzurro grigiastro (15A) su lettera da S. Pier d'Arena per Torino il 19/6/58. (G. Bolaffi). | 270 | 50 | ||
![]() | * | 1860, 20 c. cobalto oltremare (15Ba) 2 coppie su lettera da Milano per Parigi, 25/5/61. (Cert. Raybaudi). | - | 500 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. azzurro (15Ca) margini molto ampi su lettera da Milano per Carpi, 15/1/61. Splendido. (Vaccari). | - | 75 | ||
![]() | * | 1860, 20 c. cobalto grigio (15Cb) stampa povera, su lettera da Sondrio per Morbegno, 25/11/60. Bella qualità. (Bottacchi). | 125 | 50 | ||
![]() | * | 1860, 20 c. azzurro grigio (15Cc) su lettera da Pavia per Milano, 26/11/60. Molto bello. (Raybaudi). | 150 | 40 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. celeste (15Da) striscia di 3 (il terzo francobollo è in gran parte separato dalla coppia) su busta da Albenga per Genova, 3/2/62 (Cert. Sorani). | - | 600 | ||
![]() | * | 1861, 20 c.cobalto grigiastro (15Dd) ben marginato su bustina da Torino per Firenze, 5/6/61. (Cert. Sorani). | 2.700 | 900 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. cobalto verdastro scuro (15Df) su bustina da Forlì diretta a Lari per Crespina, 11/6/61. (Cert. Sorani). | 3.000 | 900 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. cobalto verdastro (15Dg) su lettera da Firenze per Milano, 1/8/61. (Sorani - Cert. E. Diena). | 6.000 | 2.000,00 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. cobalto chiaro (15Dh) su lettera, un po' stanca, da Intra per Milano, 20/5/61. (Cert. Sorani). | 8.250 | 2.800,00 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. cobalto oltremare scuro (15Di) su lettera a Milano per Pizzighettone, 15/4/61. (Cert. Sorani). | 3.000 | 1.000,00 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (15E). (Sorani). | 160+ | 100 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco (15E), molto bello. | 160 | 50 | ||
![]() | « | 1862, 20 c.indaco (15E). | 160 | 30 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (15E) con effigie impressa sul margine di sinistra coppia verticale, un esemplare con linea di riquadro. (A. Diena). | 1.700+ | 450 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (15E) con effigie impressa sul margine di sinistra. | 850 | 250 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (15E) su letterina da Milano per Pinzolo con timbri "Bollo insufficiente", " Credito Italiano cent.", "S. 2. A". Interessante. | - | 250 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (15E) su lettera da Perugia per Roma. (G. Oliva). | - | 40 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco violaceo scuro (15Ea) su lettera da Fano per Firenze, 25/6/62. | - | 40 | ||
![]() | * | 1860-61, lotto di 9 lettere con il 20 c. isolato, alcune con tassa austriaca, generalmente di bella qualità. | 1.055 | 100 | ||
![]() | * | 1857, 40 c. vermiglio tenue (16) tre margini grandi margine destro a filo, su lettera da Torino a Melide il 6/4/57. | 2.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1855, 40 c. vermiglio rosa (16c) esemplare con margine di foglio inferiore. Eccezionale. (Cert. Bottacchi). | - | 300 | ||
![]() | ¤ | 1857, 40 c.vermiglio rosa (16c) annullato con bollo di Chambery il 18/3/57. Piccola piega angolo superiore destro. (G. Oliva). | 650 | 60 | ||
![]() | * | 1859, 10 c. bruno cioccolato scuro + 40 c. rosso scarlatto (14Af+16A) con annullo austriaco di Milano su lettera per Bordeaux, 23/9. Piccola parte dell'indirizzo restaurata, francobolli molto freschi. (Cert. Sorani). | 3.775 | 800 | ||
![]() | * | 1859, 10 c. terra d'ombra chiaro (14a) + 40 c. rosso scarlatto (16A) su bustina da Nizza Marittima per la Francia, 10/2/59. Molto bella. (Raybaudi). | 2.175 | 600 | ||
![]() | « | 1857, 40 c.vermiglio arancio chiaro (16Ab) ben marginato. (Em. Diena - A. Diena). | 3.500 | 650 | ||
![]() | ¤ | 1857-58, 40 c.rosso scarlatto (16A), 40 c.vermiglio arancio chiaro (16Ab), 40 c.vermiglio arancio scuro (16Ac), due esemplari firmati G. Oliva. | 525 | 100 | ||
![]() | * | 1858, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) ben marginato su lettera da Torino per Rodero presso Varese, 31/7/58. (Raybaudi). | 525 | 100 | ||
![]() | * | 1858, 40 c. vermiglio arancio chiaro (16Ab) pos. 12, su lettera un po' rifilata da Genova per Albenga, 4/12/58. (Cert. B.S.Oliva). | - | 100 | ||
![]() | « | 1859-63, 40 c. rosso mattone (16B) + 40 c. rosa vermiglio smorto (16Fa). (Raybaudi). | 730 | 90 | ||
![]() | * | -, busta di piccolo formato da Sestri Levante per la Francia affrancata per la tariffa da lire 1,50 con 5 c. verde giallo (13B) coppia + 20 c. azzurro scuro (15B) + 40 c. rosso mattone (16B) striscia verticale di tre. La striscia di tre presenta il terzo | 8.315 | 500 | ||
![]() | * | 1859, 10 c. seppia + 40 c. rosso mattone (14Ad+16B) su lettera da Milano per Marsiglia, 14/12/59. Bella qualità. (Cert. E. Diena. Cert. Toselli 100/100). | 3.250 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1860, 40 c.rosa lilla (16Ce), molto bello. (G. Oliva - Cert. B. S. Oliva). | 7.500 | 1.500,00 | ||
![]() | ¤ | 1860, 40 c.rosa lilla (16Ce) difettoso. | 7.500 | 350 | ||
![]() | «/«« | 1861, 40 c.rosso carminio (16D) in blocco di quattro molto fresco. | 525 | 100 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosso carminio (16D) su lettera da Livorno per Ajaccio, 15/6/63. Qualità da esaminare, interessante destinazione. (Chiavarello). | - | 100 | ||
![]() | ¤ | 1861, 40 c. rosso vermiglio (16Da) con effigie capovolta, annullo di Genova. Raro. (Cert. Raybaudi). | 6.250 | 1.000,00 | ||
![]() | * | 1862, 40 c. vermiglio (16Da) ben marginato su lettera da Torino per Lione, 9/8/62. (G. Oliva). | 165 | 35 | ||
![]() | «« | 1863, 40 c. rosso vermiglio (16F) blocco di 8. | - | 60 | ||
![]() | « | 1858, 80 c. bistro arancio (17). (Sorani). | 300 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1858, 80 c.bistro arancio (17) e 80 c.bistro arancio scuro (17a) | 1.950 | 350 | ||
![]() | « | 1858, 80 c.ocra arancio (17b). (G. Oliva). | 300 | 50 | ||
![]() | « | 1859, 80 c.giallo ocra pallido (17A). (G. Oliva). | 1.100 | 225 | ||
![]() | y | 1861, 80 c. giallo ocra pallido (17A) + 20 c. azzurro oltremare (15Dc) su piccolo frammento da Salò, 5/6/61. Interessante, da esaminare. (Chiavarello). | 1.035 | 100 | ||
![]() | * | 1859, 40 c.rosso scarlatto chiaro (16Aa) + 80 c.giallo ocra pallido (17A) su lettera da Genova a Catania il 7/1/59. Margini molto grandi per l'80 centesimi. (Cert. Raybaudi). | 6.525 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1859, 80 c. giallo olivastro chiaro (17Aa) con annullo di Bogliasco. | 1.000 | 150 | ||
![]() | * | 1859, 80 c.giallo olivastro chiaro (17Aa) isolato su busta assicurata, non completa al retro ma con timbri di arrivo, annullata con doppio cerchio azzurro di Torino + ASSICURATO a lato per Portomaurizio il 26/10/59. Bella qualità. (A. Diena). | 10.500 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1861, 80 c.giallo arancio chiaro (17B). (Sorani). | 550 | 75 | ||
![]() | * | 1862, 80 c. giallo arancio (17C) su lettera da Genova per Venezia, 14/8/62. (Sorani). | 4.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1862, 80 c. arancio carico (17D) blocco di 8. Qualche punto di ingiallimento. | - | 80 | ||
![]() | y | 1863, 80 c.arancio carico (17D) su piccolo frammento annullato "Ancona". (G. Oliva). | 725 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame (18). (Cert. E. Diena). | 4.250 | 600 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A) molto fresco. | 600 | 150 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A). Fresco. (Raybaudi). | 600 | 150 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A), margini molto grandi. (Sorani). | 600 | 125 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A). | 600 | 100 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A). (Raybaudi). | 575 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame vivo (18A) carta sottile, annullato con bollo di Ancona del 28/1/63. (Cert. G. Oliva). | 4.250 | 750 | ||
![]() | «« | 1861, 1 c. e 2 c. grigio nero (19/20) gomma integra. (Cert. R. Diena). | 230+ | 125 | ||
![]() | «« | 1861, Stampati 1 c. + 2 c. (19-20) gomma integra. | 210+ | 90 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio verdastro (19b) in coppia con doppia stampa. (Cert. Raybaudi). | - | 500 | ||
![]() | «« | 1861, 1 c. grigio nero con errore di cifra (19l) gomma integra. (Cert. Sorani). | 1.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio nero (20) coppia verticale con l'esemplare inferiore che presenta una netta doppia cifra. (E. Diena - Cert. Raybaudi). | - | 350 | ||
![]() | ¤ | 1861, 5 c.verde oliva grigiastro (13Cb) coppia verticale. (A. Diena - G. Oliva). | 600 | 200 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati, 2 c.grigio nero (20). | 220+ | 50 | ||
![]() | ¤ | 1861, 2 c. grigio nero (20). | 160 | 30 | ||
![]() | * | 1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio nero (20) su circolare da Milano per Cagno, 11/11/61. | 275 | 60 | ||
![]() | y | 1862, Stampati 2 c. grigio nero (20) blocco di quattro, sfiorato in un punto in basso, su frammento di " Rivista Amministrativa", 10/04/62. (G. Oliva, Cert. E. Diena). (Catalogo per usato). | 2.100 | 250 | ||
![]() | * | 1861, Francobolli per stampati, 2 c.grigio verdastro (20b) su lettera da Torino per Bergamo il 17/6/61. (Sorani). | 350 | 50 | ||
![]() | ¤/* | -, lotto formato da: (5) annullo TAGGIA (p. R1), lieve piega; (7) con (Cert. Chiavarello); (14Df) su busta. | - | 225 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 59 | Aste Filateliche |